Bologna Ohara Study Group è la scuola di Ikebana Ohara di Bologna, orgoglioso membro della Ohara School of Ikebana International, in cui si studiano le arti decorative e la cultura giapponese. E’ attiva a Bologna dal 1970. Gli Instructors – Fiorella Falavigna De Leo Associate I Master Ohara, Elisabetta Galli Pincherle III Master Ohara e Marco Di Marco III Master Ohara – hanno ottenuto le certificazioni dalla Scuola Ohara.
Per partecipare
Per partecipare ai corsi di Ikebana della Scuola Ohara di Bologna è necessario essere Soci del Garden Club Camilla Malvasia, l’associazione culturale che organizza corsi di decorazione floreale occidentale e orientale a Bologna dal 1970. E’ inoltre obbligatorio il Green Pass. Leggi le indicazioni sui corsi in questa pagina e se hai bisogno di altre informazioni contattaci
I corsi di Ikebana Ohara a Bologna
Corso di Ikebana Ohara Principianti
Corso di Ikebana Ohara Beginners II
Corso di Ikebana Ohara Assistant 1 Term
Corso di Ikebana Ohara Assistant 2 Term
Per tutti:
- Obbligatorio accedere alla sede del Garden Club Bologna da Via D’Azeglio 78
- Obbligatorio Green Pass e indossare la mascherina per tutta la durata della lezione. All’ingresso verrà rilevata la temperatura corporea e sarà necessario rispettare le distanze indicate a pavimento.
Gli stili
Gli stili che si studiano nel curriculum della scuola Ohara di Bologna sono:
- Hanaisho Stili elementari in vaso basso e in vaso alto
- Hainaisho Stili avanzati Mawaru forma circolare, Narabu forma allineata e Hiraku forma radiale
- Moribana in vaso basso (suiban), alto, obliquo e variante (ramo che si riflette sull’acqua)
- Heika o Nageire in vaso alto
- Paesaggio differenziato in Realistico o Tradizionale
- Hanamai, danza dei fiori
- Hosun, piccolo paesaggio
- Rimpa, ispirato alla pittura giapponese dei paraventi e dei ventagli
- Bunjin, ispirato alle opere letterarie e pittoriche dei literati cinesi e giapponesi
- Chabana, fiori del té
- Hana-kanade, ultimo stile creato dall’attuale caposcuola, Hiroki Ohara
Il concetto essenziale di questi stili è la ricerca di una forma asimmetrica che usa lo spazio vuoto come elemento caratteristico di tutte le composizioni. Altro pregio dell’Ikebana è l’uso dei materiali: pochi rami, anche spogli, con un solo fiore; foglie ed erbe; muschio e frutti; fiori semplici, ma anche preziosi, come orchidee, a seconda degli stili. Tutto questo nel rispetto più puro della Natura, perchè Ikebana significa “fiori viventi”, e l’armonia della natura è il concetto base in questa estetica-forma d’arte.
Primi passi
Quando disponiamo i fiori, il termine più elementare nell’Hana-isho è “forma”. Nel Moribana e Heika, il termine è “stile floreale”. Questi termini si riferiscono allo schema o modello che determina la misura del materiale floreale e della sua posizione all’interno della composizione. All’inizio questo potrebbe essere un po’ difficile da comprendere, ma con lo studio e la pratica continuativi lo studente si renderà conto di quanto utili siano questi fondamentali nell’estrinsecare la bellezza dei fiori. Nel frattempo la pratica ripetuta è la chiave del successo nel migliorare le proprie abilità nell’ikebana.
Come migliorare
La cosa più importante è realizzare molte composizioni ed acquisire più manualità possibile con l’esperienza. Come presupposto base e anche molto importante fidarsi dei consigli del proprio maestro. Qualora qualcosa non risultasse chiaro è sempre importante sentirsi liberi di chiedere al proprio maestro.
Certificazioni
Con la frequenza dei Corsi di Ikebana di Ohara Study Group Bologna è possibile ottenere la certificazione dal Giappone, direttamente dalla Scuola Ohara. Il costo del certificato (compresa la spedizione dal Giappone e i diritti doganali) non è compreso nella quota del corso ma va pagato a parte, direttamente alla Scuola Ohara.
Al momento (2019) il costo dei certificati è pari a:
Beginners ¥ 5,167 € 40/45
Advanced ¥ 11,788 € 95 / 100
Instructor ¥ 29,995 € 250
(ai quali vanno aggiunti il costo di spedizione e i diritti doganali)
Piano di Studi
Introductory Course (8 units)
Required Hana-isho Kihon (Basic Hana-isho )
Tateru-katachi Rising Form 4
Katamukeru-katachi Inclining Form 4
Beginner’s Course (16 units)
Required Moribana
Chokuritsu-kei Upright Style 4
Keisha-kei Slanting Style 4
Hana-isho Katachi no Tenkai (Advanced Hana-isho)
Hiraku-katachi Radial Form 2
Narabu-katachi One-Row Form 2
Review Select from any previously studied form/style 4
Advanced Course (16 units)
Required Moribana
Chokuritsu-kei Upright Style 4
Keisha-kei Slanting Style 4
Kansui-kei Water Reflecting Style 2
Shikisai Moribana Yoshiki-hon-i
The Traditional Method in Color Scheme Moribana 1
Review Select from any previously studied form/style 5
Assistant Teacher’s 1st Term Course (16 units)
Required Moribana
Chokuritsu-kei, Keisha-kei, Kansui-kei
Upright Style, Slanting Style, Water Reflecting Style 5
Heika Keisha-kei Slanting Style 4
Chokuritsu-kei Upright Style 3
Review Select from any previously studied form/style 4
Assistant Teacher’s 2nd Term Course (16 units)
Required Moribana
Chokuritsu-kei, Keisha-kei, Kansui-kei
Upright Style, Slanting Style, Water Reflecting Style 5
Shakei Moribana Yoshiki-hon-i
The Traditional Method in Landscape Moribana
Kin-kei Near View 2
Heika
Keisha-kei, Chokuritsu-kei, Kasui-kei
Slanting Style, Upright Style, Cascading Style 5
Review Select from any previously studied form/style 4
Instructor’s Course (48 units)
Required Hana-isho
Katachi no Tenkai (Advanced Hana-isho)
Mawaru-katachi Circular Form 4
Hanamai 4
Hana-kanade 4
Moribana Shakei Moribana
Yoshiki-hon-i (Kin-kei)
Shikisai Moribana Yoshiki-hon-i
Shikisai Moribana Shikisai-hon-i
The Traditional Method in Landscape Moribana (Near View) / The Traditional Method in Color Scheme Moribana 6
Heika
Keisha-kei, Chokuritsu-kei, Kasui-kei
Slanting Style, Upright Style, Cascading Style 6
Review Select from any previously studied form/style/expression 24
4th Term Master’s Course (48 units)
Required Shakei Moribana Yoshiki-hon-i (Chu-kei)
The Traditional Method in Landscape Moribana (Middle View) 3 Shakei Moribana Yoshiki-hon-i (Kin-kei)
The Traditional Method in Landscape Moribana (Near View) 2 Shikisai Moribana Yoshiki-hon-i
The Traditional Method in Color Scheme Moribana 2
Heika 6
Hanamai 3
Hana-kanade 3
Jiyu Hyogen * Free Expression 3
Review Select from any previously studied form/style/expression 26
3rd Term Master’s Course (3 years)
Required Shakei Moribana Shizen Hon-i
The Realistic Method in Landscape Moribana 12
Shakei Moribana Yoshiki-hon-i
The Traditional Method in Landscape Moribana 10
En-kei Far view
Chu-kei Middle view
Kin-kei Near view
Jiyu Hyogen * Free Expression 3
Review Select from any previously studied form/style/expression
Associate 2nd Term Master’s Course (4 years)
Rimpa-cho Ikebana
Rimpa-cho Arrangement Practice and review full range of curriculum studied up to this point
2nd Term Master’s Course (5 years)
Bunjin-cho Ikebana
Bunjin-cho Arrangement Practice and review full range of curriculum studied up to this point
Associate 1st Term Master’s Course (5 years)
Shohinka
Practice and review full range of curriculum studied up to this point
1st Term Master’s Course
Practice full range of Ohara School curriculum
*Jiyu Hyogen (Free Expression) refers to ikebana that is not based on any classification of expression of the Ohara School. Jiyu Hyogen is an arrangement that either brings out the true appearance of plants without being bound to any form or floral style, or one in which the natural appearance of the materials is altered.